Il corso è conforme  all'Accordo per la  Certificazione di Qualità della Formazione in Agopuntura siglato il 7 febbraio  2013 nella Conferenza Permanente Stato - Regioni. L'accordo stabilisce tra  l'altro, un monte di 500 ore (400 ore di teoria, 50 ore di pratica con tutor e  50 ore di pratica clinica) da svolgersi nel corso di tre anni. L'Accordo è  stato recepito dalla Regione Puglia con Delibera n°2211 del 26 novembre 2013. 
                Il programma è riconosciuto dalla  Federazione Italiana delle Società di Agopuntura (F.I.S.A.) e si svolge in  collaborazione con la Scuola Italo Cinese AMAB di Bologna 
                Al termine del terzo anno, dopo la  discussione di una tesi, viene rilasciato l’Attestato Italiano di Agopuntura  della F.I.S.A.Federazione  Italiana delle Società di Agopuntura. Tale attestato  soddisfa i requisiti per l’iscrizione ai Registri degli Agopuntori istituiti  presso gli Ordini dei Medici Chirurghi provinciali e al Registro dei Medici  Agopuntori della F.I.S.A. (Federazione Italiana delle Società di Agopuntura).  Tale Federazione, che con i suoi  2000 iscritti rappresenta il 90% della  Agopuntura italiana, opera da anni per la difesa e il riconoscimento della  figura professionale del medico agopuntore. 
  Il titolo conseguito,  come previsto dall'Accordo ha valore legale ed è equipollente a quello  rilasciato in ambito universitario. 
PROGRAMMA ANNO ACCCADEMICO   2019/2020 
  NUOVO ORDINAMENTO 
I anno  
                   
                  18-19  GENNAIO  2020 
Sabato (8 ore): Introduzione alla  Medicina Tradizionale Cinese. 
Domenica (5 ore): Fondamenti  di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese. 
22-23  FEBBRAIO 2020 
  Sabato (8 ore): Il Sistema dei  Meridiani 
    Domenica (5 ore):  Neurofisiologia dell'Agopuntura. 
14-15  MARZO    2020 
  Sabato (8 ore): Fisiopatologia  Polmone e Grosso Intestino  
  Domenica (5 ore): Diagnostica  prima parte. 
28-29  MARZO    2020 
  Sabato (8 ore): Fisiopatologia Milza -  Pancreas e Stomaco  
    Domenica (5 ore): Diagnostica  seconda parte. 
18-19  APRILE    2020 
  Sabato (8 ore): Fisiopatologia Fegato e  Vescicola Biliare  
    Domenica (5 ore): Fisiopatologia  Triplice Rscaldatore - Pericardio 
16-17  MAGGIO  2020 
  Sabato (8 ore): Fisiopatologia Rene e  Vescica  
    Domenica (5 ore): Diagnostica  terza parte. 
30-31  MAGGIO  2020 
  Sabato (8 ore): Fisiopatologia  Cuore e Intestino Tenue  
  Domenica (5 ore):  Sessione  pratica 
   
  13-14  GIUGNO 2020 
  Sabato (8 ore): Studio e diagnostica della lingua  
  Domenica (5 ore): Studio e  diagnostica dei polsi 
27-28  GIUGNO  2020 
  Sabato (8 ore): Cartella clinica e visita di Medicina Tradizionale  Cinese  
    Domenica (5 ore): Esami  sessione estiva 
SECONDO /TERZO ANNO 
25-26  GENNAIO    2020 
  Sabato (8 ore) Impiego clinico dei punti di agopuntura 1°  parte 
    Domenica (5 ore) Impiego clinico dei punti  di agopuntura 2°  parte  
08-09  FEBBRAIO  2020 
  Sabato (8 ore) Agopuntura Clinica in Reumatologia 
  Domenica (5 ore) Terapia del dolore arti  superiori  
29 FEBBRAIO 01   MARZO 2020 
  Sabato (8 ore) Impiego clinico dei punti di agopuntura 3° parte 
  Domenica (5 ore) Impiego clinico dei punti di agopuntura 4°  parte 
21-22  MARZO      2020 
  Sabato (8 ore) agopuntura auricolare 
  Domenica (5 ore) Formule di agopuntura classica 
04-05  APRILE      2020 
  Sabato (8 ore) Impiego clinico dei punti di agopuntura 5° parte 
  Domenica (5 ore) Lavori di gruppo 
02-03  MAGGIO    2020 
  Sabato (8 ore) Canali secondari 
  Domenica (5 ore) Tecniche terapeutiche 
23-24  MAGGIO    2020 
  Sabato (8 ore) Agopuntura clinica in ginecologia 
  Domenica (5 ore) lavori di gruppo 
06-07  GIUGNO     2020 
  Sabato (8 ore) Agopuntura clinica in gastroenterologia 
  Domenica (5 ore) Agopuntura nel trattamento delle cefalee 
04-05  LUGLIO      2020 
  Sabato (8 ore) Discussione casi clinici 
  Domenica Esami sessione estiva 
  
FAD 
  - Analisi       testi classici - Storia MTC (4 ore)
 
  - Analisi       terminologia in M.T.C (8 ore)
 
  - Aspetti       deontologici e di medicina legale - Legislazione (4 ore)
 
  - Neurofisiologia       del Dolore (4 ore)
 
  - Internet       - Utilizzo banca dati (2 ore)
 
  - Metodologia       della ricerca (2 ore)
 
  - Metodologia       per la tesi in Agopuntura (2 ore)
 
  - Principi       di Agopuntura Addominale (4 ore)
 
  - Agopuntura       e ProcreazioneMedicalmente Assistita (4 ore)
 
  - Test       esame lingua (4 ore)
 
  - Casi       clinici (11 ore)
 
 
Docenti della Scuola 
  Dott.ssa Gemma D’Angelo - Medico Chirurgo Bari 
  Dott. Vincenzo Nirchio - Medico Chirurgo Foggia 
  Dott.ssa Maria Rosaria Palmitessa - Medico Chirurgo Barletta 
  Dott. Roberto Iachetti Amati - Medico Chirurgo Bari 
  Dott. Giovanardi Carlo - Medico Chirurgo Bologna 
  Dott. Umberto Mazzanti - Medico Chirurgo Bologna 
Segreteria organizzativa  
  dott.ssa Antonella Parente cell. 3207144162 
Costo del corso annuo €1500.00 comprensivo dell’Iscrizione AMAB  e AMADELL 
  Banca d’appoggio BNL  AG.  5 Bari 
  IBAN IT93Z0100504005000000005486 
Quota da versare  
  Metà prima dell’inizio della prima lezione 
Metà entro il 15/02/2020   |